- Normativa, Legislazione sui Cosmetici
- Importare Cosmetici (Cosmetici extra UE)
- Importazione Cosmetici (Cosmetici intra UE)
- Produzione Cosmetici
- Confezionamento Cosmetici
- Personalizzazione Cosmetici (cosmetici personalizzati) e conto terzi
- Adeguamento etichette cosmetiche
- Formulazione di prodotti cosmetici; Formule Cosmetiche
- Predisposizione ed avvio di Officina Cosmetica
- Comunicazione Ministeriale, Assessorato Regione, Asl, Provincia Autonoma
- CPNP - Notifica elettronica alle autorità ; Cosmetic Product Notification Portal
- Controllo degli ingredienti cosmetici, conformità normativa
- INCI; International Nomenclature of Cosmetic Ingredients
- PAO cosmetici, (Period after Opening)
- Merce bloccata in Dogana
- Cosmetovigilanza
- Valutazione Tossicologica; CPSR e CPSA; PIF Product Information File; PIF- Valutazione Sicurezza - Relazione sulla Sicurezza dei cosmetici
Al fine di iniziare una attività di produzione , importazione , confezionamento e commercializzazione di prodotti cosmetici si devono corrispondere le prescrizioni di legge, Regolamento 1223/09 che abroga e sostituisce la L. 713/86 s.m.( Recepimento Nazionale della Direttiva 76/768/CE).
Per incoraggiare le nuove attività noi come Eu-Cosmetics ci proponiamo di seguire l'azienda in tutti i suoi aspetti normativi, convergendo le funzioni delle persone qualificate in un team capace e dinamico:
- Buone Pratiche di produzione (GMP Art 8)
- Valutatore della Sicurezza (Art 10 )
- Assistenza alla Persona Responsabile
al fine di offrire un servizio professionale a prezzi competitivi.
Al fine normativo infatti è necessario investire un Valutatore della Sicurezza col compito di vagliare i prodotti e rilasciarne i PIF (Product Information File) Cosmetici di sicurezza per la salute umana.
Per le Importazioni di cosmetici è necessario avvalersi di un Esperto all'importazione che definisca il corretto approccio normativo presso gli organi di controllo e notifica e valuti il metodo di fabbricazione.
In associazione a tali figure vi ricade anche tutta la corrispondenza e gli adempimenti col Ministero della Salute, Assessorato della Regione, ASL, Dogana e Nas, Bruxelles, adeguamento delle etichette secondo il Decreto Legislativo 50/2005, adeguamento e rilascio di conformità degli ambienti al Decreto Ministeriale 328/86.
La società inoltre, ha accesso al portale CPNP per la notifica dei prodotti da importare al fine della commercializzazione (Obbligatorio dall’11 luglio 2013).
Il laboratorio, altresì, svolge le prove analitiche sia microbiologiche che chimiche sui prodotti cosmetici, necessarie per garantire la totale conformità del prodotto da importare.